La strada
asfaltata che sale dalla frazione Faidana raggiunge la località Cocca
(m. 830) dove è possibile parcheggiare. Si prende la mulattiera a
sinistra che costeggia la caratteristica pozza d’acqua e, sempre a
sinistra, si seguono le indicazioni 375 proseguendo su stradina sterrata
per 15 minuti circa per raggiungere l'ampio prato di Fraine
.

Superate le
cascine si lascia la stradina e si
prende un comodo sentiero a sinistra che percorre a mezzacosta circa 1.5
kilometri fino a raggiungere la località Calù ; qui si
incontra la strada asfaltata che proviene dalla Rava e finisce a un
piccolo parcheggio dove nizia il sentiero della Misericordia che
conduce al Santuario di Conche caratterizzato dalle Santelle della Via
Crucis.

Seguendo
ora le indicazione del palo segnaletico con un largo sentiero si
sale fino alla forcella di Calone dove si incrocia il sentiero 3 V.
Se si prosegue a sinistra si raggiunge in poco tempo il solitario
Eremo di S.Giorgio posto su uno sperone roccioso strapiombante sulla
Valle di Caino, se invece si continua sulla destra, prima su
sentiero e poi su mulattiera, si raggiunge il prato del bellissimo
Santuario di Conche. Sembra d’essere di fronte a un convento
dell’Umbria; un antico monastero dedicato alla Madonna ed eretto
dall’eremita S.Costanzo.
.
Salendo poi alla
Croce posta sopra il vicino dosso si può apprezzare anche dall’alto
la splendida ed armoniosa architettura del complesso di Conche e
vedere quasi interamente Lumezzane, la lunga cresta del Ladino e
numerose vette delle Prealpi; in giornate limpide è facile
distinguere anche il Monte Rosa. Poco sopra il Santuario è stato
collocato da alcuni gruppi alpini della zona il Monumento all’Alpino
a ricordo della battaglia di Nikolajevka.
.
|